Huffington Post ha pubblicato il 18 luglio 2025 un approfondimento a cura dell’avv. Daniele Messina e del dott. Carlo Cunto, che analizza le nuove linee guida europee dedicate alla tutela dei minori online.
Nel loro contributo, Messina e Cunto esaminano le indicazioni dell’UE volte a rafforzare la protezione dei minori nei servizi digitali, con particolare riferimento a social media, piattaforme di streaming e ambienti di gioco online. Le linee guida introducono requisiti specifici per l’identificazione e la gestione dei contenuti potenzialmente nocivi, nonché misure rafforzate di verifica dell’età e trasparenza algoritmica.
Per le imprese digitali, queste novità rappresentano una sfida normativa significativa: sarà necessario adeguare policy interne, strumenti di moderazione e procedure di responsabilità e compliance. Messina e Cunto sottolineano l’urgenza di integrare nei propri modelli organizzativi misure di prevenzione dedicate, formare il personale e investire in tecnologie per conformarsi alle nuove prescrizioni.
L’approfondimento completo a firma di Messina e Cunto è disponibile su Huffington Post:
Minori online: cosa cambia con le nuove linee guida dell’UE