Codice di Condotta

Codice di Condotta


  1. INTRODUZIONE

QLT è uno studio legale e tributario costituito in forma di associazione professionale che offre consulenza e assistenza legale e tributaria ad aziende italiane e straniere in tutti i settori del diritto, con propri uffici a Roma e Milano.

Con la consapevolezza dell’importanza di integrare il successo professionale con i principi Ambientali, Sociali e di Governance (ESG), QLT LAW & TAX – Studio Legale e Tributario Associato (di seguito, lo “Studio”) – adotta e promuove elevati standard di condotta nei confronti di tutti i propri professionisti, dipendenti e collaboratori.

Gli aspetti ESG sono integrati sistematicamente in tutte le operazioni dello Studio, rendendo la sostenibilità parte integrante dei processi e delle pratiche quotidiane.

Lo Studio si ispira ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite, che promuove l’adozione di standard internazionali in materia di diritti umani, condizioni lavorative, tutela ambientale e lotta alla corruzione.

Pertanto, lo Studio ritiene fondamentale che ciascun componente dell’organizzazione riconosca il valore della fiducia che viene riposta nella propria attività e ne sia responsabile, contribuendo così a una crescita solida, trasparente e duratura. Il comportamento etico e responsabile rappresenta la base per costruire e mantenere rapporti di stima e fiducia con colleghi, clienti, controparti e con la collettività nel suo complesso.

Il presente Codice di Condotta è altresì coerente con i principi di deontologia professionale sanciti dal Codice Deontologico Forense e dal Codice Deontologico dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.; costituisce parte integrante delle procedure e pratiche adottate dallo Studio, considerate fondamentali nello svolgimento della propria attività professionale, nonché le norme comportamentali che tutti coloro che agiscono in nome dello Studio sono tenuti a rispettare.


  1. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI

  1. Il presente Codice di Condotta si applica a:

  1. Soci, avvocati associati e praticanti (“Professionisti”);

  2. dipendenti (“Dipendenti”);

  3. soggetti terzi che collaborano con lo Studio a qualsiasi titolo (“Terzi“),

(Professionisti, Dipendenti e Terzi collettivamente i “Destinatari”)

Il rispetto del Codice è vincolante per tutti i Destinatari.

  1. Il Codice di Condotta è distribuito a tutti i Destinatari e pubblicato sul sito web dello Studio.

  2. I Destinatari devono:

  • conoscere il Codice di Condotta e conformarsi alle sue disposizioni;

  • astenersi da comportamenti contrari ai suoi principi;

  • richiedere chiarimenti in caso di dubbi interpretativi;

  • promuovere comportamenti e procedure che siano in line con le migliori pratiche sviluppate a livello nazionale ed internazionale in ambito ESG.


  1. STANDARD AMBIENTALI

Lo Studio si impegna a minimizzare il proprio impatto ambientale attraverso:

  • Uso responsabile delle risorse: riduzione dei consumi energetici, idrici e cartacei (promozione della digitalizzazione).

Grande attenzione viene dedicata, in particolare, ad un utilizzo corretto degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Gli stessi vengono spenti durante le assenze dei Professionisti/Dipendenti, la notte e nei fine settimana. Nelle sale riunioni, tali impianti vengono attivati unicamente pochi minuti prima dell’inizio di una riunione. L’illuminazione delle aree di passaggio viene attivata in base all’accesso delle persone e spenta in automatico in assenza di movimento, decorso un prefissato lasso temporale. Viene suggerito l’uso delle scale e non degli ascensori.

  • Gestione sostenibile dei rifiuti (si tratta di piccoli quantitativi e non pericolosi): raccolta differenziata, smaltimento corretto di toner per stampanti e materiali elettronici.

Inoltre, sin dalla propria data di costituzione, lo Studio adotta per tutte le proprie sedi una politica plastic free al fine di limitare al massimo l’utilizzo della plastica. Ciascun Professionista e Dipendente ha una borraccia e può fruire dei distributori di acqua liscia e gasata presenti nelle varie aree di studio; è fatto divieto ai Professionisti e Dipendenti di introdurre negli uffici e fare utilizzo di piatti, bicchieri e stoviglie in plastica “usa e getta”. Ai clienti acqua e altre bevande vengono offerti tramite bottiglie e bicchieri di vetro, tazze di ceramica o in materiale altamente riciclabile.

  • Mobilità sostenibile: incentivazione di pratiche di trasporto a basso impatto ambientale (trasporto pubblico, car sharing, bicicletta, smart working). In particolare, lo Studio è dotato di un sistema informatico e di comunicazione che consente ai Professionisti e Dipendenti di poter accedere ad ogni risorsa e materiale da remoto, così consentendo di limitare viaggi, spostamenti e riunioni in presenza, ove non necessari.

  • Fornitori sostenibili: preferenza per fornitori e partner che adottano pratiche ambientali responsabili.


  1. DIRITTI UMANI E RESPONSABILITÀ SOCIALE

    1. Lo Studio agisce nel pieno rispetto delle normative nazionali in materia di diritti umani, tutela del lavoro e delle convenzioni internazionali. Si ispira ai principi contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, nei Principi Guida delle Nazioni Unite su Impresa e Diritti Umani, e agli standard fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), impegnandosi a promuovere condizioni eque e dignitose in ogni ambito della propria attività.

    2. Lo Studio contrasta ogni forma di discriminazione nei confronti dei Destinatari e dei candidati, indipendentemente da razza, sesso, età, religione, opinioni politiche, origine etnica o sociale, disabilità, orientamento sessuale, nazionalità o appartenenza sindacale. Questi principi si applicano a tutte le fasi del rapporto di lavoro, dal reclutamento alla formazione, dalla promozione alla retribuzione.

    3. Lo Studio garantisce ambienti di lavoro sicuri, equi e dignitosi, nel rispetto delle normative su orari, retribuzioni e tutela della sfera privata.

    4. Lo Studio assicura il pagamento puntuale e corretto delle retribuzioni, in linea con quanto previsto dalla legge, inclusi salario minimo, straordinari e benefit obbligatori.

    5. Lo Studio implementa tutte le misure necessarie per garantire la salute, la sicurezza e il benessere nei luoghi di lavoro. Sono previsti sistemi adeguati per identificare, prevenire e gestire i rischi legati all’attività lavorativa, con l’obiettivo di tutelare l’integrità fisica e mentale dei Destinatari e ridurre al minimo infortuni e malattie professionali. Grande attenzione viene inoltre dedicata alla salute mentale e fisica e alla promozione del work-life balance.

    6. Lo Studio promuove l’esecuzione da parte dei Professionisti di attività pro bono con particolare focus su educazione scolastica, protezione dell’ambiente e assistenza alle start up innovative.


  1. INTEGRITÀ E RISPETTO DELLE NORME

    1. Lo Studio fonda le proprie relazioni commerciali su integrità e correttezza. Si impegna costantemente nel verificare l’osservanza di tutte le normative vigenti, i regolamenti settoriali e le disposizioni interne rilevanti, al fine di prevenire reati economici e comportamenti illeciti.

    2. Lo Studio assicura una tutela rigorosa delle informazioni riservate, impedendone la diffusione non autorizzata e garantendone l’utilizzo solo per finalità dello Studio preventivamente concordate.

    3. Lo Studio è impegnato nella protezione dei dati personali e riservati dei Destinatari e clienti, conservandoli solo quando strettamente necessario o previsto dalla legge, secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

    4. Ogni potenziale conflitto di interessi viene prontamente segnalato e gestito in modo trasparente. Le decisioni dello Studio si basano su criteri oggettivi e non sono mai influenzate da interessi personali.

    5. È vietato offrire o ricevere vantaggi per ottenere indebiti favori commerciali. Lo Studio proibisce severamente qualsiasi forma di corruzione, incluse donazioni o contributi a pubblici ufficiali o figure simili.


  1. ATTUAZIONE DEL CODICE DI CONDOTTA

    1. Lo Studio assicura che il presente Codice di Condotta sia accessibile a tutti i Destinatari inviandolo personalmente ai membri dello studio, assicurandosi la loro adesione e pubblicandolo nel sito internet ufficiale. In presenza di normative più restrittive, queste prevalgono sui principi generali qui descritti.

    2. Tutti i Soci dello Studio sono impegnati a dare l’esempio nella attuazione dei principi posti alla base del Codice di Condotta, nonché a monitorare costantemente l’attuazione dei principi del Codice di Condotta, anche al fine di migliorarli nel tempo. Lo Studio vigila sull’effettiva osservanza del Codice di Condotta, censurando i comportamenti difformi dai principi e dalle norme comportamentali difformi.

    3. Tutti i Destinatari sono incoraggiati a segnalare violazioni del Codice di Condotta, soprattutto quelle relative a pratiche illecite. Le segnalazioni possono essere inoltrate attraverso i seguenti canali:

  • internamente: rivolgendosi al Socio di riferimento;

  • anonimamente: mediante posta o email all’indirizzo info@qltlex.com.

Lo Studio garantisce la riservatezza dei segnalanti e l’assenza di ritorsioni.


Il presente Codice di Condotta è stato approvato e messo in esecuzione in data 5 maggio 2025