Codice Etico

Codice Etico


  1. INTRODUZIONE


QLT è uno studio legale e tributario costituito in forma di associazione professionale che offre consulenza e assistenza legale e tributaria ad aziende italiane e straniere in tutti i settori del diritto, con propri uffici a Roma e Milano.

Il presente Codice Etico rappresenta il quadro dei principi morali, professionali e organizzativi che ispirano l’attività di QLT LAW & TAX – Studio Legale e Tributario Associato (lo “Studio”). Lo Studio, attivo nella consulenza legale e fiscale, riconosce l’importanza di adottare uno strumento che guidi comportamenti trasparenti, responsabili e rispettosi della deontologia professionale.

Questo documento costituisce parte integrante dei principi di deontologia professionale sanciti dal Codice Deontologico Forense e dal Codice Deontologico dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e si applica sia alla sede di Roma che alla sede di Milano, nonché a tutte le attività dello Studio, in Italia e all’estero.


  1. AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI


  1. Il Codice Etico ha lo scopo di definire i valori fondamentali e le regole di condotta cui devono attenersi coloro che operano in nome o per conto dello Studio, contribuendo così alla tutela della sua reputazione.

I destinatari del Codice Etico sono:

  1. i Soci, gli avvocati associati e i praticanti (“Professionisti”);

  2. i dipendenti (“Dipendenti”);

  3. i soggetti terzi che collaborano con lo Studio a qualsiasi titolo (“Terzi“),

(Professionisti, Dipendenti e Terzi collettivamente i “Destinatari”)

Il rispetto del Codice Etico è vincolante per tutti i Destinatari.

  1. Il Codice Etico è distribuito a tutti i Destinatari e pubblicato sul sito web dello Studio.

  2. I Destinatari devono:

  • conoscere il Codice Etico e conformarsi alle sue disposizioni;

  • astenersi da comportamenti contrari ai suoi principi;

  • richiedere chiarimenti in caso di dubbi interpretativi;

  • segnalare eventuali violazioni all’indirizzo email del/i Managing Partner/s pro tempore in carica, ovvero, nel caso la violazione riguardi il/i Managing Partner/s, all’indirizzo email di tutti gli altri soci di Studio;

  • collaborare con i riferimenti interni, nonché con le autorità esterne in caso di indagini.

  1. I Soci dello Studio, oltre agli obblighi di cui sopra:

  • devono rappresentare un modello di condotta etica;

  • promuovere la diffusione del Codice Etico tra i Professionisti, soprattutto del loro team di riferimento, e i Dipendenti;

  • impedire ogni forma di ritorsione verso chi segnala comportamenti illeciti.


  1. VALORI E PRINCIPI GUIDA

    1. Ogni attività deve essere svolta in conformità con le normative vigenti e con il massimo rispetto dei principi etici.

    2. I Professionisti sono tenuti ad agire con diligenza, aggiornare costantemente le proprie competenze e garantire prestazioni elevate.

    3. Le informazioni trattate devono rimanere riservate e non possono essere divulgate, né utilizzate a fini personali. Tutta la documentazione elaborata nello svolgimento degli incarichi rimane di proprietà dello Studio.

    4. È vietato divulgare a terzi informazioni acquisite durante l’attività professionale o utilizzarle dopo la cessazione del rapporto professionale con lo Studio, salvo che ciò sia previsto dalla legge, ovvero richiesto dalle autorità o espressamente autorizzato.

    5. Ogni Professionista deve agire in modo indipendente e leale, evitando situazioni che possano generare conflitti di interesse, anche solo potenziali.

    6. Lo Studio adotta misure idonee per garantire la conformità alla normativa antiriciclaggio, attraverso procedure interne e attività formative. Le misure adottate includono, tra l’altro, l’identificazione e la verifica dell’identità della clientela, la corretta conservazione delle informazioni raccolte, il monitoraggio delle operazioni e la segnalazione tempestiva di eventuali transazioni sospette agli organi competenti.

    7. L’attività dello Studio deve ispirarsi a criteri di sostenibilità ambientale, operando nel rispetto dei principi di tutela e conservazione dell’ambiente. I Destinatari sono pertanto tenuti a svolgere le proprie attività con senso di responsabilità ambientale, adottando comportamenti volti a contenere l’impatto sull’ecosistema e a utilizzare le risorse aziendali in modo efficiente e consapevole.


  1. RELAZIONI CON L’ESTERNO

    1. La relazione con i clienti si fonda su fiducia, riservatezza, competenza e rispetto della normativa e dei Codici Deontologici. Ogni incarico è preceduto da un’adeguata informativa su obiettivi, modalità operative e costi.

    2. I rapporti con i fornitori devono basarsi su trasparenza, imparzialità, competitività e rispetto reciproco.

    3. Nei rapporti con enti pubblici o pubblici ufficiali, è vietata qualsiasi forma di corruzione, pressione indebita o comportamento che possa generare vantaggi illeciti.

    4. È vietato accettare, offrire o promettere benefici che possano influenzare l’imparzialità delle decisioni. Ogni anomalia deve essere immediatamente segnalata.


  1. CONDOTTA ALL’INTERNO DELLO STUDIO

    1. Lo Studio promuove un ambiente di lavoro equo e rispettoso della dignità delle persone. Sono vietate discriminazioni, abusi, molestie e qualsiasi forma di comportamento lesivo.

    2. Gli strumenti informatici messi a disposizione dallo Studio devono essere utilizzati esclusivamente per finalità professionali e in modo tale da impedirne ogni uso improprio. In particolare, è vietato utilizzare gli strumenti informatici:

    1. per finalità contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume;

    2. per danneggiare, alterare o distruggere gli stessi sistemi informatici o telematici dello Studio e/o quelli di terzi, nonché i dati ivi contenuti.

    1. I contenuti condivisi online devono rispettare i principi del Codice Etico. È vietato pubblicare immagini, commenti o dati relativi allo Studio, ai clienti o all’attività svolta, salvo autorizzazione del Socio di riferimento.

    2. Ogni Destinatario deve astenersi dal comunicare informazioni non veritiere sul proprio ruolo all’interno dello Studio al fine di trarne vantaggio, anche in termini di visibilità professionale.

    3. Ogni Destinatario è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali situazioni personali o giudiziarie che possano pregiudicare il rapporto con lo Studio o con i clienti.


  1. VIOLAZIONI

    1. La violazione delle disposizioni del Codice Etico costituisce inadempimento contrattuale e può comportare sanzioni disciplinari, la cessazione del rapporto di collaborazione e, nei casi previsti, la segnalazione alle autorità competenti.



Il presente Codice Etico è stato approvato e messo in esecuzione in data 5 maggio 2025