Andrea Falzone

Partner

Sede di Riferimento: Roma, Milano

Lingue: italiano, inglese

andrea falzone partner QLT

Biografia

Roma, 1972. Avvocato del foro di Roma, abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.

Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1996, dove, in seguito, ha collaborato sia con la cattedra di diritto pubblico generale del Prof. Carlo Roherssen, sia con la cattedra di Diritto Amministrativo del Prof. Giuseppe Morbidelli. 

Ha collaborato con il Ministero dell’Ambiente ricoprendo vari ruoli all’interno dell’amministrazione tra cui quello di vice Capo di Gabinetto vicario e consigliere giuridico, sub commissario straordinario e poi consigliere di amministrazione di Sogesid S.p.a., società inhouse del Ministero Ambiente che si occupa prevalentemente di acqua e bonifiche; acquisendo un’ampia competenza nel diritto dell’Ambiente.

Ha ricoperto la funzione di Soggetto Attuatore per il Commissario straordinario per il dissesto idrogeologico per la regione Puglia, occupandosi di progetti per il riassetto del territorio al fine della prevenzione dei danni arrecati dal dissesto idrogeologico (alluvioni, frane, disboscamento etc.) e relativi appalti per la loro esecuzione. Sui medesimi temi ha collaborato con i Commissari straordinari per la regione Sicilia e per la regione Calabria.

Ha collaborato come consigliere giuridico con il Dipartimento per le Politiche europee al monitoraggio e risoluzione di alcune procedure di infrazione soprattutto in materia di rifiuti e bonifiche.
Già docente a contratto in materia di diritto amministrativo e dell’ambiente, autore di numerose pubblicazioni nelle materie giuridiche di riferimento.

Matura significativa esperienza nell’attività di drafting normativo durante la sua esperienza quale esperto giuridico di un gruppo parlamentare della Camera dei Deputati.

È responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo, Energia e Ambiente, nell’ambito del quale assiste privati e società prevalentemente nei settori dei contratti pubblici, del diritto dell’ambiente, delle autorizzazioni industriali e commerciali, delle concessioni demaniali, dei finanziamenti e dei contributi pubblici, dei concorsi, della responsabilità erariale e del diritto elettorale.

È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2003 e all’Albo dei Cassazionisti dal 2015 relatore in corsi di formazione e convegni, oltre che autore di numerose pubblicazioni nelle materie di interesse.

Pubblicazioni

  • Gli Ordini professionali nell’Ordinamento interno, in Appunti per un manuale di scienza dell’amministrazione, Elabora, 2021;
  • La nomina, gli adempimenti delle commissioni di gara e il sistema delle incompatibilità, in Riflessioni in tema di lotta alla corruzione, Carocci, 2017;
  • Nota alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Seconda Sezione) sul diritto di accesso alle informazioni ambientali; Sentenza in causa C-515 del 18 luglio 2013, Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Torino, IV 2013
  • Il rito abbreviato, in Il processo amministrativo nella giurisprudenza, Giuffrè, 2012.
  • Il rapporto tra cautela e merito, in La tutela cautelare e sommaria nel nuovo processo amministrativo, Giuffrè 2011.
  • Nota alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Quarta Sezione) sul diritto di accesso alle informazioni ambientali; Sentenza in causa C-524 del 22 dicembre 2010, Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Torino, II 2011.
  • Nota alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Seconda Sezione) sulla libertà di stabilimento e sue restrizioni; Sentenza in causa C-89/09 del 16 dicembre 2010, Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Torino, II 2011.
  • Nota alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Grande Sezione) sul principio “chi inquina paga”; Sentenza n. 379 del 9 marzo 2010, Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Torino, III 2010.

Associazioni