Dopo l’altalena dei dazi: come negoziare oggi per proteggersi domani

Dopo l’altalena dei dazi: come negoziare oggi per proteggersi domani

La recente sospensione dei dazi statunitensi da parte dell’amministrazione Trump ha restituito, almeno in parte, fiducia e respiro al commercio internazionale. Tuttavia, ha anche sollevato l’attenzione su un aspetto spesso trascurato nelle operazioni commerciali con l’estero: l’instabilità normativa e politica che può influenzare l’imposizione di dazi e altre barriere doganali.

In questo scenario mutevole, è fondamentale per le imprese strutturarsi con strumenti contrattuali solidi e flessibili. A questo tema dedicano un’analisi Francesco Fiore, partner di QLT Law & Tax, e Carlo Cunto, sulle pagine di Italia Oggi.

Nel loro intervento, i due professionisti offrono una lettura attuale e concreta delle implicazioni giuridiche derivanti dalla variabilità dei dazi, suggerendo approcci e clausole contrattuali utili a tutelarsi in anticipo, soprattutto in contesti commerciali internazionali dove l’incertezza è diventata una costante.

Qui sotto una riproduzione integrale del contenuto pubblicato.